Il ritratto fotografico in notturna rappresenta una sfida stimolante per i fotografi, poiché richiede di lavorare con condizioni di luce limitata e spesso in costante evoluzione. Tuttavia, con la giusta attrezzatura, impostazioni e tecniche, è possibile creare ritratti notturni sorprendenti ed evocativi. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a realizzare ritratti fotografici in notturna di successo:

  1. Usa una fotocamera con buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione: Preferibilmente, scegli una fotocamera con un sensore full-frame e una buona gamma ISO, in modo da poter catturare immagini più nitide anche con poca luce.
  2. Obiettivo luminoso: Utilizza un obiettivo con un’apertura ampia (f/1.4, f/1.8 o f/2.8) per permettere al sensore di catturare più luce e creare una profondità di campo ridotta, che può aggiungere un’atmosfera interessante al tuo ritratto.
  3. Stabilizzazione dell’immagine: Utilizza un treppiede o una fotocamera con stabilizzazione dell’immagine incorporata per ridurre il mosso dovuto al movimento della fotocamera durante l’esposizione.
  4. ISO: Aumenta l’ISO per ottenere una maggiore sensibilità alla luce, ma tieni presente che valori ISO elevati possono introdurre rumore digitale nell’immagine. Cerca di trovare un equilibrio tra ISO e rumore.
  5. Modifica la velocità dell’otturatore: Usa una velocità dell’otturatore più lenta per permettere al sensore di catturare più luce. Tuttavia, assicurati che il soggetto stia fermo durante l’esposizione per evitare il mosso.
  6. Illuminazione aggiuntiva: Utilizza luci artificiali, come flash esterni, luci LED o riflettori, per aggiungere luce al soggetto e creare ombre e contrasti interessanti. Sperimenta con diverse temperature di colore e posizioni delle luci per ottenere l’effetto desiderato.
  7. Composizione: Presta attenzione alla composizione e all’ambiente circostante. Elementi come luci cittadine, alberi o edifici possono aggiungere interesse e contesto al tuo ritratto notturno.
  8. Messa a fuoco: In condizioni di scarsa illuminazione, la messa a fuoco automatica della fotocamera potrebbe avere difficoltà. Utilizza la messa a fuoco manuale e l’ingrandimento dell’anteprima dal vivo per assicurarti che il soggetto sia a fuoco.
  9. Post-produzione: Lavora sui tuoi scatti in post-produzione per regolare la luminosità, il contrasto, i colori e ridurre il rumore digitale, se necessario.

Sperimenta e gioca con queste tecniche per trovare il tuo stile unico e creare ritratti notturni mozzafiato.

Adesso voglio raccontarmi una mia esperienza.
Immaginiamo di essere in una notte di autunno, con un clima fresco e piacevole. Io e la mia amica Priscilla abbiamo deciso di fare uno shooting fotografico notturno nel centro di Roma, cercando di riprodurre gli scatti storici che hanno immortalato la bellezza di questa città nei secoli.

Partiamo dal Colosseo, dove riproduciamo un famoso scatto notturno che mostra l’imponente struttura illuminata dalla luce giallastra dei lampioni. Utilizziamo la regola dei terzi per posizionare il Colosseo in modo da creare un’immagine equilibrata, e sfruttiamo la prospettiva per creare una sensazione di profondità. Inoltre, ci concentriamo sulle luci, cercando di catturare l’atmosfera notturna di questo monumento.

Continuiamo poi il nostro percorso verso Piazza Navona, dove riproduciamo uno scatto che mostra la fontana dei Quattro Fiumi al centro della piazza, illuminata dalle luci notturne. Utilizziamo la simmetria della fontana per creare un’immagine armoniosa, e sfruttiamo la luce per creare ombre e riflessi interessanti.

Proseguiamo il nostro percorso passando per il Pantheon, dove riproduciamo uno scatto che mostra la cupola del tempio illuminata dalla luce dei lampioni. Utilizziamo la prospettiva per creare una sensazione di tridimensionalità, e sfruttiamo la luce per creare un effetto di chiaroscuro.

Infine, ci dirigiamo verso il Tevere, dove riproduciamo uno scatto che mostra il fiume illuminato dalle luci della città. Sfruttiamo anche qua la regola dei terzi per posizionare il fiume in modo da creare un’immagine che possa dare attenzione dove noi la cerchiamo.

Durante tutto lo shooting fotografico notturno, sono riuscito, con Priscilla, ad applicare molte delle regole della fotografia in notturna e sul ritratto. Sperimentate con la luce, la prospettiva e la composizione per creare immagini uniche ed emozionanti. Alla fine della serata, avete creato una collezione di fotografie che riproducono la bellezza di Roma in modo unico e personale.