La luce principale, nota anche come key light, è il punto di illuminazione principale in una configurazione di illuminazione per fotografia, cinematografia o videografia. È la fonte di luce più forte e influente nella scena, ed è responsabile di creare le ombre principali e di definire la forma e la tridimensionalità degli oggetti e dei soggetti nella scena. La key light viene generalmente posizionata di fronte e leggermente lateralmente rispetto al soggetto, in modo da creare un contrasto tra le zone illuminate e quelle in ombra, contribuendo a dare profondità all’immagine.
In una configurazione di illuminazione a tre punti, la luce principale (key light) è affiancata da altre due fonti di luce: la luce di riempimento (fill light) e la luce di contorno (backlight o rim light). La luce di riempimento serve a ridurre le ombre create dalla key light, mentre la luce di contorno contribuisce a separare ulteriormente il soggetto dallo sfondo, creando un contorno luminoso intorno al soggetto.
Vedremo in altri articoli tutte le caratteristiche della luce di riempimento e della luce di contorno, per capire come creare ed ottenere lo scatto perfetto, la fotografia emozionante che cerchiamo. Nella gestione di un Set fotografico in studio è fondamentale saper misurare l’intensità della luce artificiale.
Saper combinare le tre luci principali diventa complesso, ma con l’aiuto dello strumento da studio che misura la luce: l’esposimetro. Tutto questo sarà più facile e sapendo giocare con le coppie tempo/diaframma vedremo come poter cambiare la potenza della luce pur ottenendo quello che stiamo cercando.
L’esposimetro è lo strumento fondamentale, soprattutto i primi tempi, per capire in studio, cosa stiamo facendo e su quale luce dover agire e impostare delle modifiche per evitare sovrapposizioni, luce sporca e somma di potenza sul soggetto che potrebbe portare ad una sovraesposizione di alcune zone del fotogramma ed avere, quindi, una parte bruciata, ovvero priva di informazioni e nonn più recuperabile nemmeno in post produzione.