La Regola dei 500: Un Principio Fondamentale per la Fotografia Notturna

La fotografia astrale, che cattura le stelle come punti di luce nitidi e definiti, è un’arte affascinante e sfidante. Un aspetto cruciale per ottenere risultati eccellenti in questo campo è la comprensione e l’applicazione della Regola dei 500. Questa semplice regola fornisce una linea guida su quanto tempo si può lasciare l’otturatore aperto prima che le stelle inizino a sfocare a causa della rotazione terrestre.

Cos’è la Regola dei 500?

La Regola dei 500 è una semplice formula matematica utilizzata in fotografia notturna per determinare il tempo di esposizione massimo che si può impostare senza che le stelle inizino a sfocare. La regola afferma che:

il tempo di esposizione massimo in secondi è uguale a 500 diviso per la lunghezza focale effettiva dell’obiettivo.

Per esempio, se si utilizza un obiettivo di 20mm su una fotocamera full frame, il tempo di esposizione massimo prima che le stelle comincino a sfocare sarà di 25 secondi (500 / 20 = 25). Se si utilizza una fotocamera con un sensore più piccolo, come l’APS-C, sarà necessario tenere conto del fattore di moltiplicazione del sensore (di solito 1.5x). Quindi, se si utilizza lo stesso obiettivo di 20mm, il tempo di esposizione massimo sarà di circa 16 secondi (500 / (20 * 1.5) = 16.67).

Come Utilizzare la Regola dei 500

  1. Scegli la Tua Lunghezza Focale: Scegli la lunghezza focale dell’obiettivo che vuoi utilizzare. Ricorda, più lunga è la lunghezza focale, minore sarà il tempo di esposizione che potrai utilizzare senza sfocare le stelle.
  2. Calcola il Tempo di Esposizione: Utilizza la Regola dei 500 per calcolare il tempo di esposizione. Ricorda di tener conto del fattore di moltiplicazione del sensore se stai utilizzando una fotocamera con un sensore che non è full frame.
  3. Imposta la Tua Fotocamera: Una volta calcolato il tempo di esposizione, imposta la tua fotocamera di conseguenza. Assicurati di utilizzare un treppiede robusto e un autoscatto o un telecomando per evitare vibrazioni della fotocamera.

Limitazioni della Regola dei 500

Mentre la Regola dei 500 è un ottimo punto di partenza, ha le sue limitazioni. Con l’aumentare della risoluzione dei sensori delle fotocamere, le stelle possono iniziare a sfocare anche con tempi di esposizione più brevi rispetto a quelli suggeriti dalla regola. Inoltre, la regola non tiene conto della posizione delle stelle nel cielo. Le stelle vicino ai poli celesti si muovono meno rispetto a quelle vicino all’equatore celeste.

In conclusione, la Regola dei 500 è un ottimo strumento per i fotografi notturni, ma come tutte le regole, può essere necessario adattarla alle specifiche situazioni di scatto. Come sempre, la pratica e l’esperimentazione sono la chiave per padroneggiare qualsiasi tecnica fotografica.