Il ritratto in fotografia si riferisce a un genere fotografico che ha come soggetto principale una persona o un gruppo di persone, e il cui obiettivo è di catturare l’essenza, la personalità, l’umore o l’espressione del soggetto.
I ritratti possono essere realizzati in vari stili e ambientazioni, e possono concentrarsi su diversi aspetti del soggetto, come il volto, il busto o l’intero corpo.

Ci sono diversi tipi di ritratti fotografici, tra cui:

  1. Ritratto formale: Un ritratto posato e altamente stilizzato, spesso utilizzato per occasioni ufficiali o professionali, come foto di matrimoni, foto di laurea o foto aziendali.
  2. Ritratto ambientato: Un ritratto che include elementi dell’ambiente circostante, come la casa, il luogo di lavoro o un’ambientazione esterna, per raccontare una storia sul soggetto e il suo contesto.
  3. Ritratto candido: Un ritratto spontaneo e non posato, che cattura il soggetto mentre si trova in una situazione naturale o mentre svolge le sue attività quotidiane.
  4. Ritratto in studio: Un ritratto realizzato in uno studio fotografico, che offre al fotografo un controllo totale sull’illuminazione, lo sfondo e la composizione.
  5. Ritratto di famiglia: Un ritratto che include diversi membri di una famiglia, spesso realizzato per commemorare momenti speciali o per creare ricordi duraturi.
  6. Ritratto glamour o fashion: Un ritratto che enfatizza l’aspetto fisico e l’attrattiva del soggetto, spesso utilizzato per scopi commerciali o per promuovere la carriera di un modello.

Nella fotografia di ritratto, il fotografo si concentra su vari aspetti tecnici e artistici, come l’illuminazione, la composizione, la messa a fuoco e la direzione del soggetto, per creare un’immagine che sia al tempo stesso visivamente piacevole e psicologicamente coinvolgente.

Ci sono molti ritratti fotografici famosi nel corso della storia della fotografia. Alcuni dei più iconici includono:

  1. Migrant Mother” (1936) di Dorothea Lange: un’immagine simbolo della Grande Depressione, che mostra una madre preoccupata e i suoi bambini.
  2. Afghan Girl” (1984) di Steve McCurry: il ritratto di una giovane rifugiata afghana dagli occhi verdi, apparso sulla copertina di National Geographic nel giugno 1985.
  3. Che Guevara” (1960) di Alberto Korda: un’iconica immagine in bianco e nero di Che Guevara, un rivoluzionario argentino.
  4. Muhammad Ali vs Sonny Liston” (1965) di Neil Leifer: una foto iconica del pugile Muhammad Ali dopo aver messo al tappeto Sonny Liston.
  5. L’uomo dell’altopiano” (1952) di Yousuf Karsh: un ritratto intenso e drammatico di Winston Churchill, l’allora Primo Ministro britannico.
  6. Marilyn Monroe” (1954) di Philippe Halsman: una delle molte fotografie celebri della diva di Hollywood, questa foto mostra Marilyn Monroe saltare su un divano con una gonna bianca svolazzante.
  7. John Lennon e Yoko Ono” (1980) di Annie Leibovitz: una fotografia intima di Lennon e Ono scattata poche ore prima dell’assassinio di Lennon.
  8. James Dean” (1955) di Roy Schatt: un ritratto di Dean che cattura l’essenza del giovane attore ribelle, diventato un’icona della cultura popolare.

Naturalmente, ci sono molti altri ritratti fotografici famosi e influenti, ma questi sono alcuni dei più noti e celebrati nella storia della fotografia.